In cosa consiste l’ortodonzia e cosa risolve?

L’ortodonzia è il settore dell’odontoiatria che si occupa di correggere la posizione anomala dei denti e delle mascelle. L’obiettivo dell’ortodonzia non è solo quello di risolvere problemi estetici, ma anche di risolvere condizioni dolorose e disturbi dell’apparato masticatorio. Oggigiorno la terapia ortodontica non è un lusso, ma essendo disponibile a tutti, è una necessità che non va ignorata.

A chi è rivolta la terapia ortodontica?

Un’alta percentuale di pazienti ortodontici sono adolescenti che hanno denti storti o denti che non sono posizionati correttamente. Ad ogni modo l’ortodonzia è rivolta a tutti i pazienti che sono insoddisfatti dell’aspetto estetico dei loro denti, nonché del loro impatto sulla salute del loro cavo orale. I candidati per la terapia ortodontica fissa sono persone sopra i 13 anni, mentre i candidati per la terapia ortodontica mobile possono anche essere persone sotto i 13 anni.

Fissate una visita gratuita

Tipologie di terapie ortodontiche e dispositivi

Apparecchio dentale fisso (ortodonzia fissa)

Gli apparecchi dentali fissi oggigiorno sono il principale strumento terapeutico in ortodonzia, e sono composti da placchette (brackets) e dal filo che le congiunge. Le placchette sono elementi che vengono fissati al dente, e sulla loro superficie hanno una fessura per collocare il filo.

Il filo che viene introdotto nelle fessure delle placchette con le sue proprietà elastiche produce una forza ortodontica che provoca lo spostamento dei denti. La quantità di questa forza dipende dalle proprietà del filo (materiale, spessore, forma), mentre la direzione della forza è determinata dalla forma e dalla struttura delle placchette. Generalmente le placchette e il filo vengono posti sulla superficie esterna del dente, e si utilizzano placchette “bianche” per renderle meno percettibili e garantire una migliore estetica.

La generazione più antica di placchette era realizzata in metallo, mentre in tempi più recenti si applicano placchette in ceramica, in composito “bianco”, in zaffiro o in metallo-ceramica. Queste si adattano meglio al colore dei denti e sono utilizzate nei pazienti con alte esigenze estetiche.

Apparecchio dentale mobile (ortodonzia mobile)

Contenzione (retainer)

Apparecchio trasparente per entrambe le mascelle (clear aligner)

L’obiettivo dell’ortodonzia non è solo quello di risolvere problemi estetici, ma anche di risolvere condizioni dolorose e disturbi dell’apparato masticatorio. Oggigiorno la terapia ortodontica è disponibile a tutti e non è un lusso, ma piuttosto una necessità che non va ignorata.

Tina Rumoh Pernar

dr. med. dent.

  • REALIZZAZIONE DI APPARECCHI DENTALI FISSI E MOBILI
  • REALIZZAZIONE DI RETAINER E PIANO DI TERAPIA INDIVIDUALE

In cosa consiste la terapia ortodontica?

I preparativi per la terapia ortodontica cominciano con una visita dettagliata dal nostro specialista di ortodonzia. Dopo la visita, lo specialista formulerà la diagnosi e vi consiglierà il migliore piano di terapia ortodontica, grazie al quale daremo ai vostri denti la migliore posizione possibile.

I preparativi per la terapia ortodontica cominciano con una visita dettagliata dal nostro specialista di ortodonzia. Dopo la visita, lo specialista formulerà la diagnosi e vi consiglierà il migliore piano di terapia ortodontica, grazie al quale daremo ai vostri denti la migliore posizione possibile.

01

Fissate una visita specialistica gratuita

Prenotate un appuntamento comprensivo di visita specialistica gratuita del cavo orale, consultazione con un odontoiatra, elaborazione di un piano terapeutico e tariffario dei trattamenti necessari in accordo con i vostri desideri e le vostre possibilità.

+39

Prima di inviare i tuoi dati personali, leggi la nostra l'Informativa sulla privacy e familiarizza con i modi in cui ci prendiamo cura dei tuoi dati personali e quali diritti ti garantiamo.

Domande frequenti sull’ortodonzia

Quanto dura la terapia ortodontica?

La durata della terapia ortodontica dipende dalle indicazioni d’uso dell’ausilio ortodontico e dall’età del paziente.

È opinione comune che l’apparecchio fisso debba essere indossato per circa due anni, ma ad ogni modo bisogna prima eseguire una visita clinica, dopo di che l’ortodontista valuta quanto tempo sarà necessario attendere affinché la terapia abbia successo.

Quando si indossa l’apparecchio mobile?

Quale apparecchio fisso scegliere per i denti?

Qual è la migliore soluzione per correggere il morso?

Quanto a lungo è necessario indossare il retainer?

Qual è la differenza tra i retainer e gli apparecchi dentali?

Devo riparare tutti i denti danneggiati prima della terapia ortodontica?

VALUTAZIONE MEDIA SU GOOGLE

4.8

411 recensioni